Iter del ricovero

La Riabilitazione Psichiatrica è finalizzata al proseguimento delle cure in fase di post acuzie, cioè al recupero di abilità che richiedono un trattamento continuativo non erogabile in regimi alternativi.

La Valutazione Diagnostica avviene tramite:

  • Colloqui psichiatrici e psicologici
  • Visite mediche specialistiche
  • Rapporti con le strutture esterne
  • Esami strumentali
  • Psicodiagnostica

Per ogni degente l’équipe multidisciplinare programma un “Progetto Riabilitativo Individuale” tenendo conto delle caratteristiche psicopatologiche, degli interessi personali e della disponibilità a mettersi in gioco al fine di raggiungere gli obiettivi del ricovero.

Durante il ricovero l’équipe può autorizzare dei permessi di uscita con i familiari per permettere un graduale reinserimento nella vita familiare, sociale e lavorativa.
Nella lettera di dimissione compare la data di una visita di controllo post-dimissione prenotata presso il proprio specialista o presso i servizi territoriali: CSM, Ser.D., CAT.

Pratiche amministrative di supporto
Certificati amministrativi o altra documentazione di tipo amministrativa possono essere richiesti agli sportelli dell’Ufficio Accettazione.


A. COSA OCCORRE PER IL RICOVERO?

  • Accappatoio, asciugamano, prodotti per l’igiene.
  • Biancheria intima e pigiama
  • Abbigliamento comodo (t-Shirt, tuta…)
  • Scarpe comode e ciabatte
  • Rasoio elettrico
  • Soldi in contanti che possono essere custoditi in cassaforte

IL TUTTO PROPORZIONATO CON LA DURATA DEL RICOVERO (MAX 40 GG)

B. COSA SI PUO’ PORTARE MA è CUSTODITO DAL PERSONALE?

  • Forbici e/o tagliaunghie
  • Lamette per barba
  • Oggetti taglienti e/o di vetro

C. COSA OFFRE LA CLINICA?

  • La possibilità di acquistare una volta a settimana giornali e sigarette
  • Posate e bicchieri monouso
  • Distributori automatici
  • Phon
  • Un frigorifero comune per bevande