Il gruppo di “stimolazione motoria” nasce dall’esigenza di far comprendere ai pazienti l’importanza di uno stile di vita sano, che preveda la presenza costante di esercizio fisico.
L’obiettivo del gruppo è favorire il mantenimento e/o lo delle abilità motorie, l’attenzione e il coordinamento dei movimenti nello spazio, ma anche il miglioramento delle capacità relazionali, che molto spesso, a causa della patologia, risultano inficiate. Attraverso questo tipo di attività è possibile evidenziare un miglioramento del tono dell’umore e la riduzione di ansia e stress durante il periodo del ricovero.