Percorso per le dipendenze

L’intervento multiprofessionale e multidimensionale fornisce al paziente la possibilità di lavorare in modo intensivo su varie istanze psichiche e ambientali.

Il percorso viene modulato sulla base delle caratteristiche cognitive e personologiche della persona e sulla base del livello di consapevolezza e motivazione al cambiamento.Verranno proposte attività di gruppo e/o individuali.

Psicoterapia di gruppo

Il gruppo è inteso come momento relazionale che aumenta la valorizzazione del Sé attraverso il recupero dell’identità storica personale, in ragione della possibilità di potersi vedere e vivere nella propria totalità di persona. Ciò ha come effetto una maggior fruibilità del percorso riabilitativo e una maggior apertura sui temi della prevenzione della ricaduta, ovvero:

  • riconoscimento dei fattori di rischio sia interni sia esterni;
  • individuazione di piani per affrontare l’insorgenza del carving;
  • favorire l’interiorizzazione, la possibilità di mentalizzazione, di auto-monitoraggio e la comprensione delle proprie azioni.

Psicoterapia Individuale

Colloqui di psicoterapia individuale sono volti a favorire un maggior supporto alla rielaborazione i temi specifici del trattamento delle dipendenze, nonché a sostenere in modo meno ambivalente e/o conflittuale il periodo di ricovero.
Sono inoltre volti ad individuare modalità di funzionamento e tematiche attuali che possono ostacolare l’aderenza al trattamento.